Cos'è
Ingresso libero
Sabato 12 Aprile 2025 in via del Porto, 2 – Cassolnovo (PV)
ore 10,00
Apertura al pubblico con vista all’accampamento delle truppe piemontesi e addestramento militare a cura del Gruppo Storico Risorgimentale “23 marzo 1849” di Novara.
ore 11,00
Il Gruppo di Lettura Biblioteca di Cassolnovo leggerà alla presenza dell’autore alcuni passi tratti dal “Manzoni e la spia austriaca” di Umberto De Agostino
ore 12,30
Rancio al campo (solo ed esclusivamente per le truppe)
ore 16,00
Dimostrazione didattica manovre militari e a fuoco delle truppe piemontesi secondi il regolamento del 1838 a cura del Gruppo Storico Risorgimentale “23 marzo 1849” di Novara
ore 17,00
Saluti istituzionali del Sindaco Luigi Parolo e dell’amministrazione Comunale di Cassolnovo. A seguire: conferenza “Le battaglie del marzo 1849” a cura del dott. Paolo Cirri, Presidente dell’Associazione Amici del Parco della Battaglia e della Società Storica Novarese. Intervento dello storico locale Stefano Landini che ricorderà “una leggenda cassolese dimenticata”
ore 18,00
Chiusura della giornata
Durante l’intera giornata – sarà in mostra una selezione di immagini originali d’epoca risorgimentale del Museo Expo Risorgimento di Novara a cura dell’Associazione “Amici del Parco della Battaglia Onlus ETS” di Novara. I wargamers della “Compagnia di Ferro” illustreranno e si sfideranno nel gioco di ruolo tattico sulla battaglia di Novara del 1849.