Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico del Comune di Cassolnovo
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
62 servizi trovati in ordine alfabetico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico del Comune di Cassolnovo
Accesso alla documentazione amministrativa relativa alla pratiche edilizie.
La Legge garantisce e disciplina l'accesso agli atti e ai documenti dell'Amministrazione comunale. L'accesso si può esercitare tramite presa visione dell'atto o del documento, oppure ottenendo copia/scansione del documento.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici
Asilo nido A.Manzoni
Con asilo nido si intende la struttura educativa destinata ai bambini di età compresa fra i sei mesi e i tre anni, che precede l'ingresso alla scuola dell'infanzia, chiamata anche scuola "materna".
Servizio di assistenza domiciliare
Il servizio si rivolge a persone fragili che necessitano di supporto a domicilio, al fine di garantire la permanenza nell'ambiente di vita domestico e il mantenimento e potenziamento delle abilità.
Servizio di assistenza domiciliare disabili
Il servizio si rivolge a persone minorenni e maggiorenni con disabilità che necessitano di supporto a domicilio, al fine di garantire la permanenza nell'ambiente di vita domestico e il mantenimento e potenziamento delle abilità.
Atto di assenso per il rilascio di carta d'identita' a figlio minore
Autocertificazione di residenza
Autocertificazione di stato di famiglia
Bonus alimentare
Buoni spesa utilizzabili per il rifornimento di generi alimentari a favore di cittadini in difficoltà.
Canone Unico Patrimoniale
Canone Unico Patrimoniale (CUP) - Comune di Cassolnovo
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
Cedole librarie Scuola Primaria E. De Amicis
Le cedole librarie sono documenti che permettono ai cittadini di ottenere gratuitamente i libri di testo consigliati dalle circolari ministeriali e adottati dal Collegio Docenti.
Centri estivi
Il centro estivo è un progetto educativo e ricreativo offerto nel periodo estivo, che si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie a conciliare i tempi di vita e di lavoro durante la chiusura delle scuole.
I certificati anagrafici sono: residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, risultanze anagrafiche di nascita, matrimonio e morte.
Prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU), rilasciato ai sensi dell’art. 30 del DPR 380/2001, contiene le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale.
Concessione contributi economici
Le persone che si trovino in grave difficoltà possono richiedere un contributo economico ai Servizi sociali del Comune. Per contributo si intende una misura di sostegno economico finalizzata all’inclusione sociale e al contrasto della povertà.
Contrassegno di parcheggio per disabili CUDE
Rilascio/rinnovo e duplicazione autorizzazione per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone con disabilità.
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Dichiarazione di copia conforme
Dichiarazione Proprietario Abitazione Per Richiesta Residenza
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
Dichiarazione Sostitutiva Atto Di Notorietà - Da Produrre Ad Organi Di P.a. O Gestori Pubblici Servi
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con autentica firma
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi da produrre a privati
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' disponibilita' risorse economiche e-o vivenza a cari
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Dichiarazione sostitutiva di certificazione della vivenza a carico di un familiare
Dichiarazione sostitutive di certificazione - adempimenti obblighi militari
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.
Quando si verifica un lutto, è obbligatorio dichiarare la morte al Comune dove si è verificato l'evento presentando la dichiarazione di morte entro 24 ore dal decesso. E' prassi delegare ad un'agenzia funebre il disbrigo delle pratiche relative al decesso
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Il primo adempimento burocratico alla nascita di un figlio è la dichiarazione di nascita.
Elezioni Comunali 2014
Palestra comunale e campo sportivo.
Per impianti sportivi si intendono luoghi opportunamente conformati ed attrezzati per la pratica di discipline sportive, distinti in impianti sportivi agonistici e di esercizio.
IMU - Imposta Municipale propria
L’IMU è un tributo in autoliquidazione versato dai contribuenti.
L'ingiunzione di pagamento, conosciuta anche come decreto ingiuntivo, è uno strumento legale utilizzato per ottenere il pagamento di un debito da parte di un debitore.
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
Servizio di iscrizioni scolastiche
L'istanza di iscrizione si effettua presso la Segreteria dell'Istituto Comprensivo Carlo del Prete, sito in via Tornura 42.
Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge"
Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge"
Modulo di denuncia sinistro e richiesta risarcimento danni
Informazioni per il pagamento di accertamenti di violazione o per la o proposizione di eventuale ricorso.
In linguaggio giuridico, "multa" è comunemente usata per indicare una "sanzione amministrativa pecuniaria". Il "verbale" è l'atto scritto che documenta la violazione e l'applicazione della sanzione.
Patrocinio e contributi economici diretti e indiretti
Patrocinio e contributi economici diretti e indiretti per iniziative, attività, eventi che perseguono fini di pubblico interesse a favore della comunità.
Pedibus scolastico
Il pedibus è una forma di trasporto scolastico per gli alunni della primaria che vengono accompagnati a piedi a scuola da adulti con le stesse modalità (percorsi, fermate) dello scuolabus.
Presentazione Pratiche SUAP
Presentazione Pratiche SUAP- Comune di Cassolnovo
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
Punto Prestito Interbibliotecario
Il Punto Prestito Interbibliotecario è un servizio che permette di richiedere libri o documenti da altre biblioteche, anche fuori dalla propria area geografica.
Richiesta autorizzazione occupazione suolo pubblico
Informazioni per la richiesta di autorizzazione ad occupare il suolo pubblico
Richiesta di rimborso sanzioni amministrative Codice Della Strada.
Utilizzo Parco Comunale
Un parco pubblico è un'area verde situata all'interno di una città o nelle sue immediate vicinanze, avente lo scopo di fornire alla cittadinanza ed altri visitatori uno spazio ricreativo a contatto con la natura
Ristorazione scolastica a.s. 2024/2025
Il servizio di ristorazione scolastica consiste nel garantire l'erogazione dei pasti negli asili nidi, nelle scuole statali dell'infanzia (materne) e nelle scuole primarie (elementari).
Scuola di Musica del comune di Cassolnovo
Una scuola di musica è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti nelle discipline musicali, quali studio di uno strumento musicale, direzione d'orchestra, canto, composizione e storia della musica.
Segretariato Sociale Professionale
Segretariato sociale professionale del Comune di Cassolnovo
Servizio di Post Scuola a.S. 2024/2025
Servizio di Post Scuola a.S. 2024/2025 del Comune di Cassolnovo
Servizio di Pre Scuola a.s. 2024/2025
Il Servizio di pre post scuola consiste nell'accoglienza, vigilanza e assistenza agli/alle alunni/e delle scuole primarie (elementare) nelle fasce orarie precedenti al normale orario scolastico e prevede attività ludiche e ricreative.
Servizio Scuolabus a.S. 2024/2025
Il servizio di trasporto scolastico è quel servizio che si occupa di accompagnare i bambini e i ragazzi da casa a scuola e viceversa, ed è essenziale per garantire il diritto allo studio.
Modalità per la presentazione allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) delle pratiche edilizie e paesaggistiche, oppure richiedere la Certificazione di Idoneità Alloggiativa.
Modalità per la presentazione allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) delle pratiche edilizie e paesaggistiche, oppure richiedere la Certificazione di Idoneità Alloggiativa.
Ufficio Tributi del Comune di Cassolnovo
La TARI è diretta a coprire i costi della raccolta differenziata dei rifiuti.
L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità