Cos'è
La cappella di San Martino, di datazione incerta, fu finanziata e costruita sulle sponde del Naviglio Langosco, adiacente all’attuale via san Martino. Fu dedicata a San Martino dai Longobardi, dediti al culto del santo.
Inizialmente venne utilizzata come confine di un terreno privato, successivamente però, quando la zona limitrofa fu adibita a Lazzaretto durante la cosiddetta peste “manzoniana” (1630 circa), segnava la soglia del Lazzaretto.
La cappelletta di San Martino si presentava come un rudere di 2,5×2 metri circa, con la facciata rivolta verso sud, mura perimetrali e soffitto a volta. Nel 2000 è stata completamente ristrutturata grazie all’interessamento dell’ Associazione Callerio.