Chiesa della Beata Vergine di Monterocco (attuale San Giacomo)

Cos'è

Lungo Via del Porto, in prossimità del naviglio Sforzesco, si trova la chiesa della Beata Vergine di Monterocco, più conosciuta come chiesa di San Giacomo.
La tradizione vuole che, durante le guerre tra spagnoli e francesi (prima metà del ‘500), un combattente spagnolo fece voto di costruire una chiesa dedicata al loro patrono, san Giacomo, qualora fosse tornato a casa incolume.
Questa chiesa venne costruita dove già in precedenza si trovava una piccola cappella dedicata alla Madonna e venne visitata da San Luigi Gonzaga nel 1580 per ringraziare la Madonna dopo che riuscì,  miracolosamente, a salvarsi dalle acque del Ticino.
Durante il 1600 furono apportate  delle modifiche: venne aggiunta la sacrestia, la casa per il sacerdote (ora appartenente ad un privato), il piccolo porticato a due campate prima dell’ingresso e il campanile con un unica campana (l’originale fu portata via ai tempi di Napoleone Bonaparte,  venne ricomprata dai cittadini nel 1901).
Nel 1935 la chiesa fu restaurata e riaffrescata.
Ancora oggi si celebra messa durante alcune festività : l’Annunciazione della Madonna (25 marzo), la Festa di san Giacomo (25 luglio) e il Lunedì di Pasqua.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2024, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona