La Chiesa di San Giorgio

Cos'è

I lavori di costruzione della Chiesa di San Giorgio iniziarono nel 1752 grazie a Pietro Francesco Callerio che terminò di edificarla nel 1780. La Chiesa presenta nella facciata un affresco rappresentante San Giorgio a cavallo che uccide il drago, sul vertice ci sono tre statue: due angeli ai lati e la Madonna col Bambino al centro. All’interno dell’edificio troviamo cinque altari, due situati nella parete destra (uno dedicato a Sant’Omobono e l’altro al Santo Sepolcro) e due in quella sinistra (uno dedicato a Sant’Anna e l’altro a San Defendente) della navata, l’Altare Maggiore posto al centro del Presbiterio e lo Scurolo dedicato a San Defendente.
Tra le opere più belle della chiesa va ricordato un affresco, situato al centro dell’Altare Maggiore raffigurante la Madonna col Bambino, ossia “la Madonna delle Grazie” risalente al XV secolo circa.
La chiesa è in stile barocco, è lunga 20,6 metri e alta 15. Intorno al 1940 circa iniziarono i lavori di restauro che terminarono completamente nel 1978. L’edificio contiene le ossa di San Defendente, compatrono di Cassolnovo. Della vita e del vero nome del santo purtroppo non si sa nulla. E’ certo però che fu un martire ucciso durante le persecuzioni romane, ecco perché  il nome “Defendente” ossia difensore della fede. Le sue ossa furono ritrovate in una catacomba a Roma.
Una svolta importante per la chiesa e per la comunità la diede Pietro Francesco Zaccaria il quale, grazie al suo pellegrinaggio a Roma, portò con se le ossa di San Defendente, riposte infine in un’urna argentata che è tutt’oggi venerata dai fedeli. San Defendente si celebra il 2 gennaio ma la festa vera e propria viene posticipata alla prima domenica del mese di luglio.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2024, 12:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona