Richiesta Occupazione Suolo Pubblico

Servizio attivo

Richiesta Occupazione Suolo Pubblico.


A chi è rivolto

L'occupazione si verifica quando un soggetto privato utilizza una porzione del suolo pubblico o dello spazio sovrastante o sottostante, privando così la comunità del suo uso pubblico.

Descrizione

Il suolo pubblico comprende strade, corsi, piazze e tutti i beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province, nonché le aree private su cui è stata ufficialmente istituita una servitù di pubblico passaggio.

Copertura geografica

Comune di Cassolnovo.

Come fare

Verifica i requisiti.

  • Controlla se hai diritto a richiedere l'occupazione del suolo pubblico, considerando le normative locali.

Compila il modulo di richiesta.

  • Scarica o richiedi il modulo di richiesta presso l'ufficio competente del tuo Comune. Assicurati di compilare tutte le informazioni necessarie.

Documentazione necessaria.

  • Prepara la documentazione richiesta, che può includere:
    • Planimetria dell'area da occupare.
    • Descrizione dettagliata dell'attività che intendi svolgere.
    • Copia di un documento d'identità.
    • Eventuale polizza assicurativa.

Versa eventuali contributi o cauzioni.

  • Potrebbe essere necessario versare un contributo o un deposito cauzionale a garanzia del ripristino dell'area.

Presenta la domanda.

  • Invia la domanda e la documentazione all'ufficio competente del Comune, sia in forma cartacea che online, a seconda delle modalità previste.

Attendi l'approvazione.

  • Una volta presentata la richiesta, attendi la valutazione da parte dell'ente. Potrebbe essere previsto un periodo di attesa per l'istruttoria della domanda.

Rispetta le condizioni.

  • Se la tua richiesta viene approvata, segui le condizioni stabilite nell'autorizzazione per l'occupazione, come i tempi e le modalità di utilizzo dell'area.

Ripristino dell'area.

  • Al termine dell'occupazione, assicurati di ripristinare l'area come previsto nell'autorizzazione, restituendo lo spazio al suo uso pubblico.

Cosa serve

I motivi per i quali un privato può chiedere di occupare il suolo pubblico sono i più disparati:

  • manifestazioni ed eventi (attività di spettacolo, di intrattenimento o di sensibilizzazione di natura politica, sindacale, culturale, scientifica, religiosa, benefica, sportiva, sociale, commerciale, promozionale o turistica)
  • feste di quartiere o di contrada
  • propaganda elettorale disciplinata dalle leggi speciali in materia elettorale
  • comizi e raccolta di firme
  • sensibilizzazione, divulgazione di idee, raccolta di fondi ed oggetti a scopo di beneficenza
  • processioni, sfilate e cortei storici, manifestazioni sportive
  • riprese cinematografiche, televisive e fotografiche
  • spettacoli viaggianti (giostre, pedane o piste da ballo, teatri mobili e teatrini di burattini, circhi e arene, veicoli acrobatici, spettacoli di strada e veicoli al seguito)
  • artisti di strada (giocolieri, mimi, burattinai, saltimbanchi, cantanti, suonatori, musicisti, madonnari, ritrattisti)
  • operatori del proprio ingegno (disegni, quadri, pitture, ritratti, caricature, monili, maschere, fiori, giocattoli, soprammobili, chincaglierie o accessori, pubblicazioni)
  • mercatini tradizionali e mercatini periodici tematici
  • traslochi
  • lavori edili che possono comportare la posa di ponteggi e steccati, l’installazione di gru, di cassoni per il deposito di macerie, la predisposizione di aree a servizio del cantiere
  • cantieri e scavi stradali
  • manutenzione del verde
  • collocazione di elementi di arredo urbano, fioriere, vasi, cestini, ecc.
  • collocazione di tavolini, sedie, espositori di merci negli spazi antistanti gli esercizi commerciali
  • allestimento di dehors con tavolini e sedute, ombrelloni o tende, pedane al suolo, elementi di delimitazione laterali, strutture di copertura ed altri elementi accessori
  • allestimento di chioschi per somministrazione e commercio, edicole, banchi permanenti per la vendita di libri usati
  • installazione di tende solari, stendardi, bandiere, fanali
  • installazione di luminarie
  • realizzazione di opere edilizie precarie (intercapedini, griglie, infernotti, pensiline, vetrine, bacheche, lucernari, rampe, cabine foto e telefoniche, armadi tecnologici e centrali termiche).

Cosa si ottiene

  • Utilizzo di Spazi Pubblici: Permette di utilizzare aree pubbliche per attività commerciali, eventi o lavori, garantendo visibilità e accesso ai clienti o partecipanti.
  • Regolarizzazione Legale: Fornisce un riconoscimento ufficiale dell'occupazione, proteggendo il richiedente da potenziali sanzioni legali.
  • Accesso a Servizi e Risorse: Può facilitare l'accesso a servizi pubblici e infrastrutture necessarie per l'attività (come elettricità o acqua), a condizione che siano stati previsti e autorizzati.
  • Incremento dell'Attività Economica: Consente agli esercizi commerciali di espandere le proprie operazioni, ad esempio posizionando tavolini all'aperto o organizzando eventi, aumentando la visibilità e il fatturato.
  • Miglioramento della Visibilità: In caso di eventi o attività temporanee, l'occupazione del suolo pubblico può attirare l'attenzione del pubblico e migliorare la visibilità dell'attività.
  • Soddisfazione delle Esigenze della Comunità: Può contribuire a soddisfare le esigenze sociali o culturali della comunità, come mercati, festival o eventi pubblici, creando occasioni di incontro e socializzazione.
  • Opportunità di Promozione: Consente di promuovere prodotti e servizi in un contesto pubblico, aumentando l'interesse e la partecipazione della comunità.

Tempi e scadenze

L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento di un tributo, che può essere il Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) o la Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP), a seconda che l’Amministrazione abbia o meno approvato il regolamento comunale che stabilisce la disciplina e le tariffe. L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.

Ottenuta la concessione all'occupazione occorre presentare l'apposita dichiarazione (TOSAP o COSAP).

Quanto costa

Eventuali pagamenti previsti per l’accesso o l’erogazione del servizio sono istituiti dall’Amministrazione
nell'ambito delle proprie competenze, stabilite dalla normativa, compatibilmente con le disposizioni delle
leggi finanziarie.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 12:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona