Polizia Locale
UFFICIO
L'occupazione si verifica quando un soggetto privato utilizza una porzione del suolo pubblico o dello spazio sovrastante o sottostante, privando così la comunità del suo uso pubblico.
Il suolo pubblico comprende strade, corsi, piazze e tutti i beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province, nonché le aree private su cui è stata ufficialmente istituita una servitù di pubblico passaggio.
Comune di Cassolnovo.
Verifica i requisiti.
Compila il modulo di richiesta.
Documentazione necessaria.
Versa eventuali contributi o cauzioni.
Presenta la domanda.
Attendi l'approvazione.
Rispetta le condizioni.
Ripristino dell'area.
I motivi per i quali un privato può chiedere di occupare il suolo pubblico sono i più disparati:
L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento di un tributo, che può essere il Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) o la Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP), a seconda che l’Amministrazione abbia o meno approvato il regolamento comunale che stabilisce la disciplina e le tariffe. L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.
Ottenuta la concessione all'occupazione occorre presentare l'apposita dichiarazione (TOSAP o COSAP).
Eventuali pagamenti previsti per l’accesso o l’erogazione del servizio sono istituiti dall’Amministrazione
nell'ambito delle proprie competenze, stabilite dalla normativa, compatibilmente con le disposizioni delle
leggi finanziarie.
UFFICIO
Formato PDF (0.03 MB)
UFFICIO
TELEFONO