L'oratorio è un luogo di aggregazione e crescita per bambini, ragazzi e famiglie, dove si combinano fede, educazione e divertimento. Offre spazi per attività ricreative, sportive e culturali, promuovendo valori come l'amicizia e la solidarietà.
L’edificio dell’Oratorio maschile fu costruito nel 1891 per volere dell’allora parroco don Carlo Antonio Gallina. Egli desiderava dare ai figli delle famiglie più povere un luogo dove poter ricevere una prima istruzione e concesse parte dell’orto parrocchiale per la costruzione di un giardino adibito alla ricreazione dei bambini.
L’Oratorio venne dedicato a San Luigi Gonzaga, figura di spicco nella comunità cassolese. Anche l’Oratorio femminile venne istituito nel 1898 da don Gallina. Egli si preoccupò di affidare la direzione dell’Oratorio femminile e dell’Asilo Infantile a quattro suore salesiane.
Nell’edificio di fronte al piazzale della Chiesa di san Bartolomeo, dove fu stabilito l’Oratorio femminile, le suore istituirono un laboratorio di cucito per le ragazze.
Nel 1927 fu costruito il Salone Teatro Parrocchiale, trasformato poi in Sala Cinematografica nel 1948 (cinema Corallo).
In questo luogo sono presenti i seguenti servizi:
Servizi relativi alla condivisione e alla crescita di bambini e ragazzi. Svolgimento di attività ricreative e formative, oltre a sportive e di gruppo. Accesso libero.
Ingresso da via cattaneo, sul piazzale della Chiesa di San Bartolomeo.
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 16:02