Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
21 servizi trovati in ordine alfabetico
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici
Atto di assenso per il rilascio di carta d'identita' a figlio minore
Autocertificazione di stato di famiglia
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
I certificati anagrafici sono: residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, risultanze anagrafiche di nascita, matrimonio e morte.
Dichiarazione Proprietario Abitazione Per Richiesta Residenza
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
Dichiarazione Sostitutiva Atto Di Notorietà - Da Produrre Ad Organi Di P.a. O Gestori Pubblici Servi
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con autentica firma
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi da produrre a privati
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' disponibilita' risorse economiche e-o vivenza a cari
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Dichiarazione sostitutiva di certificazione della vivenza a carico di un familiare
Dichiarazione sostitutive di certificazione - adempimenti obblighi militari
Quando si verifica un lutto, è obbligatorio dichiarare la morte al Comune dove si è verificato l'evento presentando la dichiarazione di morte entro 24 ore dal decesso. E' prassi delegare ad un'agenzia funebre il disbrigo delle pratiche relative al decesso
Il primo adempimento burocratico alla nascita di un figlio è la dichiarazione di nascita.
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.