L’Anagrafe della popolazione residente ha la funzione di registrare nominativamente, secondo determinati caratteri naturali e sociali, gli abitanti residenti in un Comune ed anche i cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa.
Le anagrafi sono la risultante di due componenti: da una parte l’adempimento degli obblighi anagrafici degli uffici comunali; dall’altra l’adempimento degli obblighi dei singoli cittadini. Solo dall’adempimento scrupoloso ed immediato di detti obblighi nasce la regolare tenuta delle anagrafi, le quali in ogni momento devono rispecchiare la reale situazione di fatto.
Inoltre, gestisce i censimenti decennali della popolazione.
L’attività anagrafica costituisce la base di numerosi altri servizi pubblici, quali quello elettorale, scolastico, tributario, assistenziale, che attingono alla fonte anagrafica per le notizie necessarie.
Segretario Generale
AS
Vice Sindaco
PIAZZA
TELEFONO
FAX
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge"
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 10:12