Carta d'Identità elettronica - CIE

Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) si può richiedere al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, scadenza, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel comune di Cassolnovo, anche minorenni.

I non residenti nel comune di Cassolnovo, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio Comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone specifica richiesta all'Ufficio Anagrafe.

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino e può essere utilizzata anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (per approfondimenti Carta di Identità Elettronica (CIE) – Funziona, semplicemente interno.gov.it).

Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno e la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafico del Comune.

La carta d’identità NON deve essere sostituita nei casi di:

  • cambio di residenza con provenienza da un altro comune;
  • cambio di indirizzo all’interno del Comune;
  • variazione dello stato civile.

In sede di rilascio della CIE, verranno raccolte presso lo Sportello Polifunzionale del Comune, anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall’art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall’art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno. Qualora l’impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo e fosse evidente (come nel caso dell’amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l’impedimento permanente.

Per il rilascio della Carta d’Identità per i minori con validità per l’espatrio, è necessario il consenso di entrambi i genitori. Nel caso non fossero presenti entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore.

La carta di identità NON deve essere alterata o modificata perché perde di validità.

Per i cittadini italiani residenti all’estero
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe Italiana Residenti all’Estero (AIRE): verrà rilasciata la carta d’identità solo in formato cartaceo

Copertura geografica

Comune di Cassolnovo

Come fare

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

Nel caso in cui il cittadino sia in possesso del documento cartaceo, il rinnovo può essere richiesto anche prima di tale periodo.

L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento, fino al ricevimento del nuovo documento.

È possibile richiedere la Carta di Identità Elettronica nel Comune di Cassolnovo presentandosi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico (Lunedì e Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:30, Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30)

Cosa serve

  • Carta d'identità scaduta oppure denuncia di smarrimento/furto;
  • Documento d'identità in corso di validità dello Stato di appartenenza (solo per gli stranieri);
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità (solo per gli stranieri);
  • 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), con sfondo bianco, frontale, senza occhiali scuri.
    Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005.
  • Tessera sanitaria;
  • Carta di credito o bancomat;

Cosa si ottiene

Rilascio della CIE e PIN e PUK.

Si comunica che il Comune non ha alcuna possibilità di intervenire o verificare i tempi e le modalità di consegna della CIE da parte del vettore.

Tempi e scadenze

La carta d'identità elettronica è spedita direttamente all'indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi dal rilascio, tramite raccomandata postale con firma alla consegna.

Dopo il tentativo di consegna da parte delle Poste, potrà essere ritirata presso l'ufficio postale esibendo l’avviso ricevuto dal postino, dove rimarrà in giacenza per 30 giorni.

Oppure

Il giorno del rilascio, è possibile delegare un'altra persona al ritiro del documento, indicando al funzionario di Anagrafe, il nome e il cognome del delegato. 
Il documento potrà essere consegnato esclusivamente al cittadino o a persona da lui appositamente incaricata, qualora al momento della consegna il cittadino non fosse presente verrà rilasciato un avviso nella cassetta delle lettere.

La CIE ha le seguenti scadenze a seconda all’età del titolare:
• 3 anni per i minori di 3 anni;
• 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
• 10 anni per i maggiorenni;
• 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale.

Quanto costa

Il rilascio della CIE prevede un costo di:

  • euro 22,21 in caso di rinnovo o prima emissione;
  • euro 27,63 in caso di furto, smarrimento o deterioramento;

Modalità di pagamento: allo Sportello Anagrafe tramite POS pagoPA.  In caso di impossibilità ad effettuare pagamenti elettronici, verrà consegnato all'utente il modello PagoPA da pagare presso gli esercizi abilitati.

Vincoli

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato a partire dai 12 anni compiuti.

Non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Casi particolari

MINORENNI ITALIANI

Per il rilascio del documento valido per l'espatrio è necessario il consenso di entrambi i genitori. Nel caso in cui uno dei due sia impossibilitato ad accompagnare il minore, è obbligatorio da parte del genitore assente la compilazione dell’atto di assenso.

Nel corso delle operazioni di rilascio per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni, verranno  rilevate le impronte digitali. A partire dai 12 anni (compiuti) il minore dovrà firmare il documento.

MINORENNI STRANIERI E APPARTENENTI ALLA COMUNITÀ EUROPEA

Anche per i minori stranieri il documento deve essere richiesto da un genitore e il  documento rilasciato non sarà valido per l'espatrio.

RICHIEDENTI IMPOSSIBILITATI PER MOTIVI DI SALUTE A MUOVERSI DALLA PROPRIA ABITAZIONE

Per le persone che per motivi di salute, eventualmente documentabili, non possono muoversi dalla propria abitazione, è possibile comunque chiedere il rilascio della CIE prendendo contatti con l'Ufficio Anagrafe.

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Attualmente ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE), non può essere rilasciata la carta d'identità elettronica, ma solo la carta d’identità cartacea.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile allo portello dell'Ufficio Anagrafe

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 08:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona