Certificati anagrafici e autocertificazioni

Servizio attivo

I certificati anagrafici sono: residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza, esistenza in vita, risultanze anagrafiche di nascita, matrimonio e morte.


A chi è rivolto

Certificati anagrafici

A tutti i cittadini che necessitano di certificati anagrafici per se stessi o per un membro della propria famiglia anagrafica.

 

Autocertificazioni

A tutti i cittadini.
Per i cittadini stranieri è possibile autocertificare solo documenti che siano rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana o, se si tratta di cittadini dell'U.E., che sia possibile verificare direttamente presso l'Autorità straniera che detiene i dati certificabili.

Descrizione

Autocertificazioni

L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.

Dal 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le norme che vietano di emettere certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio. Occorre usare l’autocertificazione.

Con le modifiche apportate dall’art. 30 bis Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (cd. “Decreto Semplificazioni”) all’art. 2 del DPR n.445/2000 (in vigore dal 15 settembre 2020) anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.

Certificati anagrafici

I certificati anagrafici che si possono ottenere sono:

  • anagrafico di matrimonio;
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di unione civile;
  • anagrafico di cittadinanza;
  • di contratto di convivenza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato libero.

I certificati anagrafici sono generalmente soggetti ad imposta di bollo, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge. E’ pertanto importante spiegare dettagliatamente allo sportello la finalità del certificato che si richiede.

Sul portale ANPR Servizi al Cittadino (https://www.anpr.interno.it/), accedendo tramite la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns), è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma per se stessi o per un membro della propria famiglia anagrafica.

Certificati storici

Per la certificazione di dati storici è prevista la richiesta scritta, sempre agli sportelli, cui seguirà chiamata per il ritiro.

Copertura geografica

Comune di Cassolnovo.

Come fare

Le modalità per ottenere i certificati anagrafici sono:

  • accedendo all’area dedicata ai “Servizi del Cittadino” del Portale ANPR (https://www.anpr.interno.it/) tramite propria identità digitale (Spid, CIE, CNS);
  • presentandosi allo sportello Anagrafe in Piazza Vittorio Veneto n. 1 durante gli orari di apertura al pubblico.

 

AUTOCERTIFICAZIONI

L'autocertificazione deve essere effettuata dal dichiarante, su una pagina bianca o su modelli riportati in allegato che procederà alla sottoscrizione.
Possono essere dichiarati tutti i documenti o certificati conservati dalla Pubblica Amministrazione. Gli Uffici pubblici e i privati sono obbligati ad accettarla.
La firma sull'autocertificazione non è soggetta ad autentica in alcun caso.

Cosa serve

Per i certificati telematici è necessario lo SPID o la CIE.

Per i certificati richiesti allo sportello è necessario un documento di identità e la marca da bollo da 16 euro, se prevista.

E' possibile il ritiro del certificato da parte di terzi se muniti di delega su carta semplice e fotocopia del documento d'identità del delegante, oltre al documento d'identità proprio.

Cosa si ottiene

Il certificato richiesto.

Si specifica che i certificati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Tempi e scadenze

Il rilascio dei certificati anagrafici è immediato. Entro 30 giorni dalla richiesta sono rilasciati i certificati storici.

I certificati hanno validità sei mesi.

30 giorni

Rilascio certificati storici

Quanto costa

Qualora l'uso del certificato anagrafico richiesto fosse esente dall'imposto di bollo il rilascio avverrà gratuitamente.

Qualora  l'uso del certificato richiesto fosse soggetto all'imposta di bollo il richiedente dovrà procurarsi una marca da bollo da 16 €, o procedere al pagamento di 16 € tramite portale dedicato a cui il sito ANPR rimanda in maniera automatica.

L'autocertificazione non è soggetta ad alcun costo.

Vincoli

Si comunica che l’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bollo non può avvenire per fini diversi da quelli indicati e in tal caso, costituisce una violazione della normativa fiscale vigente;  infatti se il documento rilasciato senza la marca da bollo  riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato sia chi lo riceve possono essere chiamati a risponderne tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Anagrafe

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, 10:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona