Iscrizioni anagrafiche e cambi di via

Servizio attivo

La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone italiane e straniere che arrivano da un altro Comune italiano o cambiano indirizzo all’interno di Cassolnovo e alle persone italiane che sono rientrate in Italia dall’estero (se iscritte all’AIRE).

Copertura geografica

Comune di Cassolnovo

Come fare

I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:

• direttamente di persona all’ufficio Anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico - Piazza Vittorio veneto n. 1

• per via telematica sul sito del Ministero dell’interno ANPR accedendo con Spid o  CIE (ANAGRAFE NAZIONALE ) ad eccezione degli stranieri provenienti dall’estero e coloro che sono stati cancellati per irreperibilità.

Cosa serve

Cittadini italiani

Alla domanda è necessario allegare, per tutti i componenti:

  • un documento di identità (passaporto per chi proviene dall’estero; carta d’identità per chi è già iscritto in un comune italiano);
  • codice fiscale;
  • titolo di occupazione dell’immobile (rogito, contratto di affitto o comodato);
  • dichiarazione di assenso dell’intestatario della scheda di famiglia qualora si entri in un nucleo familiare già residente.

Cittadini EXTRA-UE

Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea con regolare permesso di soggiorno hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica.

L’iscrizione anagrafica non è necessaria per il personale diplomatico e consolare.

Alla domanda è necessario allegare, per tutti i componenti:

  • un documento di identità (passaporto per chi proviene dall’estero; carta d’identità per chi è già iscritto in un comune italiano);
  • codice fiscale;
  • permesso di soggiorno;
  • titolo di occupazione dell’immobile (rogito, contratto di affitto o comodato);
  • dichiarazione di assenso dell’intestatario della scheda di famiglia qualora si entri in un nucleo familiare già residente.

In caso di incompletezza dei dati sul documento di identità, è necessario presentare una dichiarazione consolare con i dati anagrafici completi, rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata. La dichiarazione deve essere legalizzata dalla Prefettura di Pavia, a meno che il Paese di provenienza non sia esente dall’obbligo di legalizzazione in base alla Convenzione dell’Aja del 1961.

Cittadini UE

I cittadini comunitari che vogliono iscriversi all’anagrafe devono allegare alla domanda i seguenti documenti per tutti i componenti:

  • un documento di identità valido per l’espatrio o in alternativa il passaporto;
  • per i familiari, una valida documentazione rilasciata dal Paese di origine che certifichi il legame familiare;
  • per i familiari che non siano comunitari, il passaporto e la Carta di soggiorno rilasciata dalla Questura;
  • titolo di occupazione dell’immobile (rogito, contratto di affitto o comodato);
  • dichiarazione di assenso dell’intestatario della scheda di famiglia qualora si entri in un nucleo familiare già residente.

Inoltre:

  • in caso di soggiorno per motivi lavorativi, il cittadino comunitario deve presentare: contratto di lavoro, ultima busta paga, Cud.
  • in caso di soggiorno per motivi di studio o formazione, deve presentare: iscrizione al corso di studi, documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti, iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale o copertura assicurativa privata valida sul territorio nazionale, che copra integralmente i rischi sanitari in caso di infortunio o malattia e di durata annuale.

Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica o il cambio di abitazione nel comune di Cassolnovo.

Tempi e scadenze

A seguito della dichiarazione resa l’Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2  giorni successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime. Provvederà anche ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione, variazione o cancellazione entro 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata.

Trascorso questo periodo di tempo senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione, il cambio di abitazione o la cancellazione si intendono confermati.

Vincoli

Ai sensi dell'art. 5, commi 4 e 5, del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Accedi al servizio

il servizio è disponibile presso l'Ufficio Anagrafe.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 17:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona