Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Comune di Cassolnovo
Il comune è l’ente amministrativo di base che governa il territorio di una città, un paese o un’area urbana, gestendo i servizi essenziali per la comunità locale. È il livello di governo più vicino ai cittadini e si occupa di numerosi aspetti della vita quotidiana, dall’anagrafe ai trasporti, dalla gestione ambientale alla cultura.
Il comune è un punto di riferimento per i cittadini, favorisce la partecipazione democratica e promuove iniziative per migliorare la qualità della vita. Attraverso la collaborazione con associazioni, imprese e istituzioni, stimola lo sviluppo locale, sostiene l’innovazione e rafforza il senso di appartenenza alla comunità.
In sintesi, il comune è l’anima amministrativa e sociale di un territorio, un’istituzione che lavora per rispondere ai bisogni dei cittadini e costruire un futuro sostenibile per la collettività.
In questo luogo sono presenti i seguenti servizi:
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso agli Atti: Documenti Amministrativi e Accesso Civico
Accesso alla documentazione amministrativa relativa alla pratiche edilizie.
Prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni
Asilo nido A.Manzoni
Servizio di assistenza domiciliare
Servizio di assistenza domiciliare disabili
Bonus alimentare
Cedole librarie Scuola Primaria E. De Amicis
Centri estivi
Concessione contributi economici
Servizio di iscrizioni scolastiche
Patrocinio e contributi economici diretti e indiretti
Pedibus scolastico
Punto Prestito Interbibliotecario
Utilizzo Parco Comunale
Ristorazione scolastica a.s. 2024/2025
Scuola di Musica del comune di Cassolnovo
Segretariato Sociale Professionale
Servizio di Pre Scuola a.s. 2025/2026
Servizio Scuolabus a.S. 2024/2025
Presentazione Pratiche SUAP
Accesso alla documentazione amministrativa relativa alla pratiche edilizie.
Prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni
Palestra comunale e campo sportivo.
Modalità per la presentazione allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) delle pratiche edilizie e paesaggistiche, oppure richiedere la Certificazione di Idoneità Alloggiativa.
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Riconosciuta dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016 è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge"
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
Canone Unico Patrimoniale
IMU - Imposta Municipale propria
Ufficio Tributi del Comune di Cassolnovo
Dotato di rampe d'accesso.
GIUNTA COMUNALE
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 16:50